Nel circuito precedente cancellare i LED e completare il circuito applicando le porte OR che forniscono la codifica in BCD del tasto premuto.
Si deve notare che il circuito mostrato fornisce decodifica 0 anche quando nessun tasto è premuto, pertanto la decodifica si dovrebbe confermare con l'attivazione di un ulteriore segnale che indichi, ad esempio, la condizione di tasto premuto.
Le 4 porte OR costituiscono la sezione di codifica in esadecimale del tasto premuto. Le espressioni booleane dei bit A, B, C e D del codice sono:
A = C1 + C3
B = C2 + C3
C = R0 + R2
D = R0 + R1
che sono ottenute dalla seguente tabella di verità:
Tasto | R3 | R2 | R1 | R0 |
C3 | C2 | C1 | C0 |
D | C | B | A |
0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
0 | 0 | 0 | 1 |
0 | 0 | 0 | 0 |
1 | 1 | 0 | 0 | 0 |
0 | 0 | 1 | 0 |
0 | 0 | 0 | 1 |
2 | 1 | 0 | 0 | 0 |
0 | 1 | 0 | 0 |
0 | 0 | 1 | 0 |
3 | 1 | 0 | 0 | 0 |
1 | 0 | 0 | 0 |
0 | 0 | 1 | 1 |
4 | 0 | 1 | 0 | 0 |
0 | 0 | 0 | 1 |
0 | 1 | 0 | 0 |
5 | 0 | 1 | 0 | 0 |
0 | 0 | 1 | 0 |
0 | 1 | 0 | 1 |
6 | 0 | 1 | 0 | 0 |
0 | 1 | 0 | 0 |
0 | 1 | 1 | 0 |
7 | 0 | 1 | 0 | 0 |
1 | 0 | 0 | 0 |
0 | 1 | 1 | 1 |
8 | 0 | 0 | 1 | 0 |
0 | 0 | 0 | 1 |
1 | 0 | 0 | 0 |
9 | 0 | 0 | 1 | 0 |
0 | 0 | 1 | 0 |
1 | 0 | 0 | 1 |
A | 0 | 0 | 1 | 0 |
0 | 1 | 0 | 0 |
1 | 0 | 1 | 0 |
B | 0 | 0 | 1 | 0 |
1 | 0 | 0 | 0 |
1 | 0 | 1 | 1 |
C | 0 | 0 | 0 | 1 |
0 | 0 | 0 | 1 |
1 | 1 | 0 | 0 |
D | 0 | 0 | 0 | 1 |
0 | 0 | 1 | 0 |
1 | 1 | 0 | 1 |
E | 0 | 0 | 0 | 1 |
0 | 1 | 0 | 0 |
1 | 1 | 1 | 0 |
F | 0 | 0 | 0 | 1 |
1 | 0 | 0 | 0 |
1 | 1 | 1 | 1 |