Problema.
Dati 3 numeri calcolare la media aritmetica.
La media aritmetica si ottiene sommando i valori e dividendo il risultato per il numero di valori.
Nel caso specifico, bisogna acquisire i tre numeri, sommarli e dividere la somma per 3.
Algoritmo:
- Acquisisci da tastiera i tre numeri e memorizzali nelle variabili Primo,
Secondo e Terzo
- somma i tre numeri, e eventualmente memorizza il risultato nella variabile Somma:
Somma = Primo+Secondo+Terzo
- dividi la somma per 3 e memorizza il risultato nella variabile Media:
Media = Somma/3
- stampa il risultato, che è contenuto nella variabile Media
Le due operazioni di calcolo della somma e di calcolo della media possono anche essere svolte in un solo passaggio:
Media = (Primo + Secondo + Terzo) / 3
Risparmiando lo spazio di memoria per la variabile Somma
Lo script in Scratch è il seguente:
Attenzione all'ordine con cui si trasferiscono i blocchi per ottenere l'espressione per il calcolo della media.
Infatti si potrebbe ottenere la somma seguente:
Media = Primo + Secondo + Terzo/3 (errore)
In cui si calcola prima Terzo/3 e il risultato viene addizionato alla somma di Primo+Secondo.
L'espressione corretta, invece, è la seguente:
Media = (Primo + Secondo + Terzo)/3
Per specificare di eseguire prima la somma dei tre numeri e poi dividere il risultato per 3, i blocchi
devono essere completati nell'ordine seguente:
- Dal menu Operatori trasferire un blocco

- Trasferire un blocco
inserendolo nella casella del numeratore
- Trasferire un altro blocco
inserendolo in una delle due casella del numeratore
Media tra N Valori
Per generalizzare l'algoritmo, i valori vengono memorizzati in un array (vedere esercizio di ricerca del massimo per
un richiamo sul significato di vettore).
- Si assegna a k il valore iniziale 1, per far riferimento al primo elemento del vettore
- Si assegna alla variabile Somma il valore 0
- In un ciclo, controllato dalla variabile k, si sommano tutti gli elementi del vettore.
- Ad ogni ciclo, si aggiunge un altro valore alla somma e la variabile k viene incrementata di 1,
allo scopo di contare gli elementi del vettore.
- Il ciclo è terminato quando il valore di k supera il numero di elementi contenuto nel vettore.
- All'uscita del ciclo si calcola la media come somma degli eleemnti diviso per la loro quantità
Codifica del programma
- Avviare Scratch
- Nel menu variabili scegliere il pulsante

- Assegnare alla lista il nome Numeri
- i valori agli elementi della lista possono essere assegnati in forma statica, specificando il valore da assegnare
a ciascun elemento, oppure possono essere forniti da tastiera.
Per semplificare, in questo esempio, i valori vengono assegnati da programma:
trascinare il blocco
e duplicarlo fino ad ottenere, ad esempio 8 blocchi.
sostituire la parola "cosa" con un numero, in ciascuno dei blocchi e indicare "ultimo" nel campo "posizione di
tutti i blocchi.
- Eseguendo questo script, l'array viene popolato con gli 8 valori specificati. Attenzione a non ripetere più
questi blocchi, altrimenti l'array cresce di altri 8 elementi.
Codifica