In una pagina web si vuole comunicare un messaggio, o un'idea. Per evitare possibili ambiguità di interpretazione, il messaggio indossa una veste tipografica che ha lo scopo di esaltare il significato di ciò che si intende trasmettere.
Ad esempio può essere utile accompagnare un brano scritto con una immagine, oppure una tabella di dati numerici con un grafico.
Il messaggio possiede quindi un contenuto e una veste.
Il contenuto del messaggio viene descritto nella pagina web usando il linguaggio a marcatori (html), mentre la
veste tipografica viene descritta separatamente nei fogli di stile (CSS).
Lo Stile rappresenta un insieme di proprietà richiamabili per poter essere applicate ad un certo
elemento della pagina.
Ad esempio, in un documento si usano attributi di paragrafo e di carattere diversi per i titoli, per le didascalie,
per le note, ecc.
Il vantaggio di raccogliere in uno stile un certo insieme di proprietà risiede nella semplicità con cui queste vengono applicate: basta richiamare lo stile, anzichè impostare ciascuna singola proprietà ogni volta che si incontra un particolare elemento nella pagina.