Pagina di autenticazione utente
      if ($esistente == 0) {
        die('il nome utente non esiste nel nostro archivio.');
        echo('<a href="Registrazione.php">registrati</a>');
      }
Se il numero di righe ottenuto è zero significa che non esiste nessun record associato all'utente.
      while($info = mysql_fetch_array($esito )) {
        $_POST['pass'] = stripslashes($_POST['pass']);
        $info['password'] = stripslashes($info['password']);
        $_POST['pass'] = md5($_POST['pass']);
        if ($_POST['pass'] != $info['password']) { 
          die('password errata, ripeti.'); 
Altrimenti si verifica se la codifica md5 della password corrisponde a quella letta dal data base. Se non corrisponde si interrompe lo script.
        } else { 
se l'autenticazione è riconosciuta si invia un cookie
$_POST['username'] = stripslashes($_POST['username']); $durata = time() + 3600; setcookie('Autenticato', $_POST['username'], $durata); setcookie('Riconosciuto', $_POST['pass'], $durata);
e l'utente viene reindirizzato nell'area riservata. Durante questo reindirizzamento il client oltre ad inviare la richiesta della pagina, invia anche il cookie
header("Location: privato.php"); } }
    } else { 
se si è giunti in questa pagina scrivendo l'indirizzo nella barra del browser, cercando di raggirare il controllo, viene inviato il form di login al client.
?> <form action="<?php echo $_SERVER['PHP_SELF']?>" method="post"> <table border="0"> <tr><td colspan=2><h1>Login</h1></td></tr> <tr><td>Username:</td><td> <input type="text" name="username" maxlength="40"> </td></tr> <tr><td>Password:</td><td> <input type="password" name="pass" maxlength="50"> </td></tr> <tr><td colspan="2" align="right"> <input type="submit" name="invio" value="Login"> </td></tr> </table> </form> <?php } ?>

Avanti >>>