Schema di riferimento:
In Packet Tracer selezionare l'icona dei computer (end-device): Aggiungere un generic-PC e un server nell'area di lavoro.
Aggiungere un HUB.
Aprire il menu Connessioni, selezionare il cavo diretto (rappresentato con linea continua) e collegarlo tra il computer e l'HUB. Aggiungere un altro cavo diretto tra il Server e l'HUB. Le spie agli estremi del cavo di collegamento diventano verdi quando i dispositivi sono accesi.
Portare il puntatore del mouse sopra i dispositivi per visualizzare le informazioni della configurazione di base. Fare clic su ciascun dispositivo (deve essere attivo lo strumento di selezione nella barra laterale destra) per visualizzare la configurazione del dispositivo.
Nota: Il router e il server DNS, mostrati nello schema, verranno aggiunti in seguito.
Clic sul PC per aprire la finestra di configurazione. Aprire la scheda Config. Modificare la casella Display Name in Client. In questa parte dell'esercizio lasciare vuota la casella Gateway (perchè il PC non è collegato ad un router). Premere il pulsante Interface per aprire l'elenco delle interfacce del PC, fare clic su FastEthernet e impostare l'indirizzo IP 192.168.2.2. Clic sulla casella "Subnet Mask: Packet Tracer calcola automaticamente la subnet mask. Assicurarsi che la casella Port Status sia spuntata. Notare che le altre impostazioni dell'interfaccia, (la larghezza di banda, duplex, indirizzo MAC, e subnet mask) possono essere modificate utilizzando questa scheda.
Passare alla scheda Desktop e fare clic su "Configurazione IP". Si vuole solo far notare che anche qui si possono modificare l'indirizzo IP, la subnet mask e l'indirizzo del server DNS. Chiudere la finestra di configurazione del PC.
Clic sul computer "Server" per aprire la sua finestra di configurazione e aprire la scheda Config. Modificare il nome visualizzato in: Server Web. Cliccare il pulsante FastEthernet e assegnare l'indirizzo IP 192.168.2.1. Clic sulla casella Subnet Mask. Aprire la scheda "Servizi" ed abilitare il servizio http. In questo modo il dispositivo diventa un server web. Chiudere la finestra di configurazione
I dispositivi di rete possono essere selezionati e trascinati in una nuova posizione. Si può anche aggiungere una descrizione della rete utilizzando il tasto "i" nell'angolo in alto a destra, sulla barra degli strumenti. Quindi aggiungere alcune etichette di testo all'interno dell'area di lavoro utilizzando lo strumento Place Note.
Utilizzare lo strumento Add Simple PDU per inviare al server un pacchetto di tipo ping, che costituisce una richiesta di rispondere. Notare che il pacchetto ping è preceduto dal pacchetto ARP. Il server invia al client una risposta, a conferma che la configurazione degli indirizzi è corretta.
Nel riquadro inferiore destro compare l'esito del trasferimento del pacchetto.
Premendo il pulsante Add Simple PDU, inviare un pacchetto dal PC al Server e un pacchetto dal Server al PC. Ispezionare le tabelle ARP dei due dispositivi.
Cancellare la simulazione premendo il pulsante Delete.
Clic sul pulsante Simulation.
clic sul PC per aprire la finestra di configurazione.
Selezionare la scheda Desktop, e scegliere l'icona del Web Browser. Nella barra dell'indirizzo del browser scrivere 192.168.2.1 e poi premere il pulsante Go. In modalità Simulation il pacchetto attraversa i dispositivi solo premendo il pulsante Capture/Forward. A differenza del pacchetto di tipo ping che coinvolge solo il livello Rete, il browser prepara un pacchetto di livello Applicazione che si appoggia sul livello Trasporto. Il primo pacchetto di tipo TCP ha lo scopo di richiedere l'apertura di una connessione con il server web. Premendo il pulsante Capture/Forward, il pacchetto giunge al server e ritorna al client per confermare l'avvenuta "apertura connessione". Subito dopo viene inviato il pacchetto "http Request" dal client al server, e il pacchetto "http Response" dal server Web al Client. A questo punto si apre la pagina web di benvenuto di Packet Tracer per indicare che la connessione al server web è avvenuta correttamente.
Ispezionare le buste necessarie a soddisfare la richiesta del client.
Modificare le pagine web inserendo collegamenti ipertestuali ad altre pagine, immagini e fogli di stile per osservare il trasferimento di una pagina web contenente molti oggetti.
In Realtime Mode, inviare una PDU dal PC al Server.
Cancellare la PDU
Passare in Simulation Mode.
Nella finestra Event List Cliccare il pulsante Edit Filters e spuntare la casella Show All/None per togliere la selezione a tutti i campi. Quindi spuntare la sola casella ICMP per vedere solo i pacchetti ICMP durante l'animazione.
Aggiungere una PDU dal PC al Server. Notare che la PDU appena creata viene aggiunta alla lista delle PDU create dall'utente. Questo pacchetto viene catturato come primo evento nella lista degli eventi e appare l'icona (una busta) nello spazio di lavoro. L'icona occhio sulla sinistra della lista degli eventi indica che questo pacchetto viene visualizzato.
Cliccare una sola volta sul pulsante Capture/Forward. Viene simulato il funzionamento di un programma di sniffing della rete, che cattura il successivo evento che si verifica sulla rete. Notare che il clic su Capture/Forward, provoca l'invio del pacchetto (Corrisponde ad una richiesta ICMP). Un altro evento viene aggiunto alla lista degli eventi. La prima volta che si preme il pulsante Capture/Forward il significato è capture; Dopo aver azzerato la simulazione, il significato è forward.
Il pulsante "Auto Capture/Play" fa avanzare la simulazione senza l'intervento sul pulsante "Capture/Forward". Regolare la velocità dell'animazione agendo sul cursore scorrevole Play Speed.
Clic ancora sul pulsante Capture/Forward. Adesso verrà catturato il prossimo evento sulla rete: la risposta dal server al PC, mostrata come avvenuta correttamente, dalla marca di spunta verde sulla busta.
Clic ancora sul pulsante Capture/Forward. Il Server ha già mandato una risposta al PC, quindi non ci sono altri eventi ICMP.
Cliccare il pulsante Reset Simulation. Vengono cancellate le linee nella lista degli eventi tranne il pacchetto originario.
Selezionare la busta del pacchetto sull'area di lavoro per aprire la finestra PDU Information. Questa finestra contiene la scheda OSI Model, che mostra come vengono elaborati i pacchetti che attraversano ciascun livello del modello OSI nel dispositivo. Chiudere questa finestra, notando che questo pacchetto viene indicato nella lista degli eventi dall'icona occhio. La riga intera nella lista degli eventi è evidenziata. Cliccare sul quadrato colorato nella colonna Info corrisponde a cliccare direttamente sulla busta (provare).
Usare i pulsanti Next Layer e Previous Layer per vedere maggiori dettagli sull'elaborazione dei pacchetti nei livelli del modello OSI.
Clic aulla scheda Outbound PDU Details. Questa scheda mostra esattamente com'è fatta l'intestazione della PDU.
Chiudere la finestra PDU Information. Cliccare una sola volta sul pulsante Capture/Forward.
Cliccare sul pacchetto per aprire la finestra PDU Information. Notare che si può vedere sia l'informazione che riguarda i livelli entranti che quelli uscenti.
Cliccare sulla scheda Inbound PDU Details. Questa mostra i dettagli del pacchetto echo request dal PC al Server. La scheda Outbound PDU Details, mostra informazioni simili, ma relative al pacchetto di risposta dal server al PC.
Clic su Reset Simulation. Adesso cliccare su Auto Capture/Play. Il pacchetto echo request e il pacchetto echo reply vengono catturati automaticamente.
Clic sul pulsante Back per ritornare indietro di un passo nell'animazione. Adesso clic sul pulsante Capture/Forward per avanzare nell'animazione. Notare cosa cambia nella lista degli eventi e nello spazio di lavoro. Ricordare che in ogni momento una finestra PDU Information può essere aperta cliccando direttamente sulla busta o cliccando la colonna Info nella lista degli Eventi.
Clic due volte sul pulsante Back per tornare indietro con l'animazione. Cliccare sul pulsante Auto Capture/Play e l'animazione riprenderà.
Cliccare sullo strumento Inspect e poi cliccare su ciascun dispositivo per aprire le tabelle ARP di entrambi. Le tabelle ARP appaiono sempre nella stessa posizione, quindi si sovrappongono. Riposizionarle per riuscire a vederle.
In Realtime Mode, inviare una PDU dal PC al Server. Notare che le tabelle ARP contengono già delle righe.
Cancellare la PDU. Notare che le righe nelle tabelle ARP non vengono cancellate. Le righe ARP in entrambi i dispositivi significano che un dispositivo apprende dell'esistenza dell'altro dispositivo. L'eliminazione delle PDU non azzera la registrazione degli eventi.
clic Power Cycle Devices. Le tabelle ARP sono cancellate perchè il pulsante Power Cycle Devices spegne e riaccende il dispositivo, perdendo quindi le informazioni.
Passare in Simulation Mode. In event list filters, assicurarsi che ICMP e ARP siano spuntate in modo di vedere l'animazione di tali pacchetti.
Creare una PDU dal Server al PC.
I pacchetti ARP request vengono generati prima della richiesta ICMP, allo scopo di consentire ai dispositivi di apprendere l'indirizzo dell'altro. Cliccare su Auto Capture/Play per vedere l'animazione.
clic Reset Simulation. Notare che anche se la lista degli eventi è svuotata la tabella ARP conserva le righe.
clic Auto Capture/Play. Questa volta, poichè le tabelle ARP contengono le righe con gli indirizzi MAC dell'altro dispositivo, i pacchetti ARP non vengono generati.
clic Power Cycle Devices. Le tabelle vengono svuotate e quindi occorre generare nuovamente i pacchetti ARP request.
Completare lo schema della rete proposta, aggiungendo un router e un server
Trascinare un router e poi un server nell'area di lavoro.
Applicare un cavo diretto tra l'HUB e l'interfaccia FastEthernet0/0 del router. Applicare un cavo cross tra l'interfaccia FastEthernet0/1 del router e l'interfaccia del server.
Clic su FastEthernet0/0 e assegnare l'indirizzo IP: 192.168.2.254. Clic su FastEthernet0/1 e assegnare l'indirizzo IP 192.168.1.254. Per entrambe le interfacce verificare che la casella Port status sia spuntata.
Aprire la finestra di configurazione del server. Assegnare l'indirizzo IP del gateway: 192.168.1.254.
Definizione di gateway. È l'indirizzo dell'interfaccia del router a cui un computer invia i pacchetti destinati a stazioni appartenenti a sottoreti esterne.
Fare clic sul pulsante DNS (sotto l'intestazione Services) e, nella casella name, impostare il nome di dominio come frapec.net. Nella casella Address impostare l'indirizzo IP 192.168.2.1 e fare clic su Aggiungi. Infine, assicurarsi che il servizio DNS sia abilitato (DNS On). Chiudere la finestra di configurazione del server.
Il server DNS contiene una tabella di corrispondenza tra il nome di dominio e il relativo indirizzo IP. Il browser interroga il server DNS per ottenere l'indirzzo IP del server web il cui nome di dominio è (in questo esempio) frapec.net.
Clic sul PC e scrivere l'indirizzo IP del gateway: 192.168.2.254.
Nella casella DNS Server scrivere l'indirizzo del server DNS: 192.168.1.1
Aprire la scheda Web Browser del computer e collegarsi al server web scrivendo il suo nome di dominio nella barra dell'indirizzo.
Si deve notare che la richiesta http è preceduta da un pacchetto DNS, necessario perchè si vuole ottenere una pagina web specificando il nome di dominio, anzichè l'indirizzo IP, del server web.
Chiudere la finestra passare in Simulation Mode ed esaminare i pacchetti scambiati tra il client ed il server durante una richiesta di pagina web.