Durante la programmazione del router ci si può trovare in una delle seguenti modalità:
Modalità utente (User EXEC). In questa modalità è possibile visualizzare alcuni dati di funzionamento dell'apparato.
Nella modalità User EXEC il prompt è
Router>
Per uscire da questa modalità dare il comando logout
Modalità privilegiata (Privileged EXEC). È possibile visualizzare tutti i dati di funzionamento del router ma non si può modificare la configurazione.
In questa modalità il prompt è
Router#
Il passaggio alla modalità Privilegiata avviene attraverso la parola chiave enable.
Per uscire da questa modalità dare il comando exit
Modalità configurazione (Global Configuration). è possibile variare i parametri di funzionamento del router e procedere alla sua configurazione.
In questa modalità il prompt è
Router(config)#
Per entrare in modalità configurazione dare il comando configure terminal
Per uscire da questa modalità dare il comando exit o end
Modalità di configurazione della funzionalitą specifica È possibile configurare la funzionalitą specifica. Per tornare in modalità di configurazione dare il comando exit. Per tornare in modalità privilegiata dare il comando end.
In questa modalità il prompt è
Router(config-if)#
Per uscire da questa modalità dare il comando end
Nella scheda di programmazione del router, il prompt è diviso in due parti: il nome (hostname) del router e un simbolo che indica il modo. Ad esempio Router0 è l'hostname e ">" indica che si è in modo user. Quando si fa clic sull'icona del router e si apre la scheda CLI, viene proposto di premere "Invio" per entrare in user mode.
Premere Invio per ottenere il prompt del router
Ci si trova in modalità utente.
Lo User mode è indicato con '>' accanto al nome del router. In questa modalità si possono leggere le impostazioni ma non si possono applicare modifiche.
Dalla modalità utente si entra nella modalità privilegiata dando il comando enable. In Privileged mode (indicato con '#' è permessa qualsiasi operazione.
Per conoscere i comandi disponibili in questa modalità premere il tasto ? e poi invio. Il punto interrogativo può essere scritto anche dopo le iniziali del comando. Ad esempio se si vuole usare il comando show ma non si ricorda quali parametri richiede, il comando show ? fornirą l'elenco.
Per tornare allo user mode, scrivere disable. Per uscire dallo user mode scrivere logout oppure exit.
Premere invio per rientrare nel prompt dei comandi del router
Adesso che ci si trova in User mode, premere il tasto ? per ottenere l'elenco dei comandi disponibili in questa modalità.
Dalla modalità privilegiata entrare in modalità configurazione scrivendo configure terminal. Per uscire da questa modalità scrivere exit oppure usare la combinazione di tasti CTRL+z.
L'hardware di un router č costituito da una CPU e da una memoria. Il sistema operativo ha il compito di svolgere le operazioni di base del router.
Essendo privo di tastiera e di monitor, la configurazione del router può avvenire collegando un PC alla porta console del router. Dopo aver completato la configurazione iniziale, ci si può collegare al router anche tramite l'applicazione di rete telnet.
La porta console del router si collega, tramite un cavo seriale, alla porta seriale del PC.
Per comunicare con il router, attraverso la porta seriale, si usa il programma HyperTerminal, che si trova nella sezione "Accessori" dei programmi di Windows. I due dispositivi collegati attraverso la porta seriale devono avere la stessa velocità e devono usare lo stesso formato per il carattere trasmesso. I valori tipici di questi parametri sono: 9600 bps, 8 bit di dato, No Parity, 1 Stop Bit, nessun controllo del flusso. (vedere: standard per la trasmissione asincrona)
Avviare Packet Tracer
trascinare un router nell'area di lavoro
trascinare un PC nell'area di lavoro
cliccare sull'icona dei cavi di connessione e scegliere il cavo Console.
Collegarlo tra la porta RS232 del PC e la porta Console del router.
clic sul PC per aprire la scheda di configurazione.
Clic sulla linguetta Desktop.
Clic sull'icona Terminal
Viene proposto il riquadro per impostare i parametri della porta seriale. Premere Ok per accettarli ed avviare la connessione con il router.
La richiesta di connessione avviene mediante i segnali di handshake sulle linee DTR-DSR della porta seriale. In conseguenza dei quali il router inizia la trasmisisone dei messaggi che HyperTerminal mostra nella sua finestra. Il primo messaggio che il router invia è
Continue with configuration dialog? [yes/no]:
Rispondere y
Il router avverte che è possibile impostare una configurazione di base. La successiva domanda è:
Would you like to enter basic management setup? [yes/no]:
Ripondere n
Alla domanda:
First, would you like to see the current interface summary? [yes]:
rispondere y
Enter host name [Router]: Scrivere un nome con cui identificare il router.
Enter enable secret: Rispondere con un codice qualsiasi (es: 123)
Enter enable password: Rispondere con un codice qualsiasi (es: 321)
Configure SNMP Network Management? [no]: Accettare il default (no)
Do you want to configure Vlan1 interface? [no]:n
(Configurazione delle interfacce del router:)
Do you want to configure FastEthernet0/0 interface? [no]:y
IP address for this interface: 192.168.1.254
Subnet mask for this interface [255.255.255.0] :
Do you want to configure FastEthernet0/1 interface? [no]:y
IP address for this interface: 192.168.2.254
Subnet mask for this interface [255.255.255.0] :
Dopo aver riepilogato le impostazioni memorizzate, il router propone tre scelte. Rispondere 2 e chiudere la finestra di Hyper Terminal.
La configurazione č memorizzata nella RAM, quindi se il router viene spento, la programmazione si perde. Dopo aver verificato che la programmazione è funzionante, la si può salvare nella NVRAM (Non Volatile Random Access Memory).
Avviare un nuovo progetto (File→Nuovo).
Nel riquadro inferiore sinistro della finestra di Packet Tracer trascinare il router nell'area di lavoro. Trascinare due End-device.
Selezionare l'icona Connessioni e scegliere il cavo di tipo cross.
Clic sul primo computer per collegare il cavo sul connettore dell'interfaccia FastEthernet e poi clic sul router per collegare il cavo al connettore dell'interfaccia FastEthernet0/0 del router. Ripetere la stessa operazione per collegare un cavo cross tra la linea dell'interfaccia FastEthernet0/1 del router e la linea FastEthernet dell'altro computer.
I segnali sulle interfacce di rete sono disponibili attraverso il connettore RJ45. Per mettere in comunicazione due dispositivi, la coppia di segnali Tx+Tx- di una interfaccia devono essere collegati alla coppia di segnali Rx+Rx- dell'altra interfaccia. Come regola mnemonica si ricordi che l'hub ed il switch provvedono al loro interno a incrociare i segnali. La tabella seguente riepiloga il tipo di cavo da usare per collegare le interfacce di rete dei dispositivi:
il cavo diretto collega: | il cavo cross collega: |
Router - Hub Computer - Switch | Computer - Router Computer-Computer Router - Router Switch - Switch Hub - Hub |
Realizzare il seguente schema:
Configurare le interfacce
Clic sul Router. Si apre la scheda del router. Nella scheda Physical assicurarsi che il router sia acceso.
Passare alla scheda Config. Osservare che nella casella inferiore, con etichetta Equivalent IOS Commands, compaiono i comandi di cambio della modalità operativa. Premere il pulsante Interface0/0 e assegnare l'indirizzo IP: 192.168.1.254 - Subnet Mask: 255.255.255.0. Spuntare la casella Port Status (ON).
Selezionare l'interfaccia 0/1 e assegnare l'indirizzo IP: 192.168.2.254 - Subnet Mask: 255.255.255.0. Spuntare la casella Port Status (ON).
Chiudere la scheda di configurazione del router
Clic su PC0. Aprire la scheda Config. Nella casella Gateway predefinito scrivere l'indirizzo 192.168.1.254. Premere il pulsante FastEthernet e assegnare l'indirizzo IP: 192.168.1.1 con subnet mask: 255.255.255.0. Assicurarsi che la casella Port Status sia spuntata (ON). Chiudere la scheda di configurazione.
Clic su PC1. Aprire la scheda Config. Nella casella Gateway predefinito scrivere l'indirizzo 192.168.2.254. Premere il pulsante FastEthernet e assegnare l'indirizzo IP: 192.168.2.1 con subnet mask: 255.255.255.0. Assicurarsi che la casella Port Status sia spuntata (ON). Chiudere la scheda di configurazione.
Inviare un pacchetto da PC0 a PC1 per verificare la correttezza della configurazione:
Passare in modo Simulation
Clic sull'icona Add Simple PDU. Si apre il riquadro etichettato Simulation Panel.
Clic su PC0, per fissare il computer che invia il pacchetto, clic su PC1 per fissare il computer destinatario del pacchetto.
Nella casella Event List del Simulation Panel si nota che il pacchetto ICMP viene messo in attesa, prima di esso viene inviato un pacchetto ARP.
Il pacchetto ARP (Address Resolution Protocol)
Cliccare sulla busta ARP (o sul campo Info del pacchetto nella casella Event List). Si vede che questo pacchetto specifica l'indirizzo MAC del computer sorgente,
ed è di tipo broadcast (perchè il campo MAC destinazione è FFFF.FFFF.FFFF). L'IP sorgente corrisponde a quello del PC e
l'IP destinazione corrisponde all'interfaccia del router.
La necessità del pacchetto ARP deriva dal fatto che le stazioni che si trovano in una stessa sottorete comunicano
utilizzando gli indirizzi MAC, mentre le stazioni che si trovano su sottoreti diverse (separate da un router) comunicano utilizzando l'indirizzo IP.
I campi del pacchetto ARP sono: gli indirizzi IP delle stazioni sorgente e destinataria, e l'indirizzo MAC della stazione sorgente.
Trattandosi di un pacchetto broadcast, lo ricevono tutte le stazioni. Quella che conosce l'indirizzo MAC della stazione destinataria
invia un pacchetto di risposta contenente questo indirizzo MAC. La stazione sorgente utilizza questo indirizzo per inviare il pacchetto ICMP.
Clic sul pulsante Capture/Forward per far avanzare il pacchetto attraverso i dispositivi. Quando il pacchetto ARP viene ricevuto dal PC, fare clic sulla lente di ingrandimento nella barra laterale e poi fare clic su PC0, si apre un menu contestuale, selezionare la voce "ARP Table". Si vede che la stazione ha memorizzato l'indirizzo MAC dell'interfaccia del router, in modo da non chiederlo più. Subito dopo, cliccando ancora sul pulsante Capture/Forward, viene inviato il pacchetto ICMP, che corrisponde a ping 192.168.2.1, che ha il significato Richiesta al computer 192.168.2.1 di rispondere, inviando un pacchetto al computer mittente. Un pacchetto ping ha lo scopo di verificare che esiste connettività dal computer sorgente al computer destinatario.
Premere ancora il pulsante Capture/Forward fino a quando nella casella Event List non compare "successful"
Al termine della simulazione, nella casella "Simulation Panel" (visibile o invisibile premendo il pulsante Event List) sono stati riepilogati tutti i pacchetti che hanno attraversato le interfacce di rete. Facendo clic sulla casella info di un pacchetto, si può leggere il pacchetto entrante e il pacchetto uscente.
Modificare l'indirizzo IP di PC1 in 192.168.12.1. Azzerare le simulazioni precedenti. Inviare un pacchetto da PC0 a PC1.
Prima di premere il pulsante Capture/Forward fare clic sul simbolo del pacchetto in partenza da PC0.
Si può vedere che è correttamente predisposto per essere consegnato a PC1.
Clic su Capture/Forward. La busta che arriva al router viene marcata con una X per indicare che il pacchetto
non può essere consegnato. Aprire la busta del pacchetto giunto al router. Si vede che il router non ha saputo elaborare
la richiesta e non ha prodotto il pacchetto uscente. Perchè?
Risposta: (non leggere la risposta se prima non si è aperta la busta)
il router conosce solo le subnet 192.168.1.0/24 e 192.168.2.0/24, non sa come raggiungere la subnet 192.168.12.0/24.