indicazioni generali per il progetto di una rete.
Testi e proposte di soluzione
torna a frapecIl candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
PRIMA PARTE
Un giornale locale negli anni novanta realizzò una propria banca dati telematica per la distribuzione elettronica di un notiziario settimanale. Gli utenti, previo abbonamento, si collegavano via modem e linea telefonica per la lettura degli articoli e l'invio di posta elettronica.
Da uno studio preliminare risultava che:
ad ogni articolo erano associati un titolo, un'immagine ed eventualmente un filmato;
un numero settimanale si componeva di circa cento articoli.
Il nuovo direttore del giornale desidera effettuare l'ammodernamento del sistema, realizzando una nuova rete locale per il collegamento dei computer e di altri dispositivi, la cui collocazione è la seguente:
un computer e una stampante nell'ufficio del direttore;
trenta computer distribuiti a due a due negli uffici dei giornalisti;
due computer e una stampante professionale nell'ufficio dei redattori;
altre apparecchiature mobili (smartphone, pc portatili, …), che vengono usate all'occorrenza dai giornalisti o da collaboratori occasionali.
Inoltre, in un locale protetto, vi è un sistema su cui risiedono la banca dati e il server Web.
Il giornale ha un sito web contenente informazioni e una sintesi degli articoli pubblicati accessibili a tutti senza autenticazione; contiene inoltre una sezione riservata agli abbonati, i quali possono accedere agli articoli completi. Gli abbonati sono ora circa 5.000.
Il candidato, formulate le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti punti:
proponga un progetto anche grafico dell'infrastruttura di rete, indicando le risorse hardware e software necessarie, esaminandone in particolare l'architettura, gli apparati e le caratteristiche del collegamento della rete ad Internet;
descriva possibili tecniche di protezione della rete locale e dei server interni dagli accessi esterni;
proponga i principali servizi (tra cui ad es. identificazione degli utenti, assegnazione della configurazione di rete, risoluzione dei nomi, …), e ne approfondisca la configurazione di due a sua scelta;
discuta vantaggi e svantaggi dell'offrire il servizio mediante l'attuale soluzione gestita internamente, oppure utilizzando un servizio esterno (hosting o housing), esponendo le motivazioni che inducono alla scelta.
SECONDA PARTE
Il candidato risponda a due quesiti a scelta tra quelli sotto riportati.
In relazione al tema proposto nella prima parte, il sito del giornale consente di differenziare gli accessi tra utenti generici non registrati, abbonati al servizio per la consultazione degli articoli completi, direttore e redattori per l'aggiornamento dei contenuti. Il candidato realizzi il modello concettuale e logico della porzione di base di dati che consente di differenziare gli accessi in base alla tipologia di utente. Progetti poi le pagine Web necessarie a gestire tali accessi all'area riservata e ne codifichi in un linguaggio a sua scelta una parte significativa.
In relazione al tema proposto nella prima parte, il giornale offre servizi autenticati di consultazione. Il candidato spieghi il funzionamento dei protocolli https e ssl e gli strumenti di cui è necessario dotarsi per la loro implementazione.
I documenti, anche importanti, viaggiano sempre più spesso in rete ponendo in evidenza la necessità di garantire sia l'integrità degli stessi che l'identità del mittente. Descrivere la tecnica che garantisce quanto sopra, anche avvalendosi di schemi.
La rete offre agli utenti numerosi servizi, quali posta elettronica, servizio web, FTP, DNS, CHAT, ecc., che possono essere di tipo connesso o non connesso. Si descrivano le caratteristiche dei servizi connessi e non connessi riferendosi ad esempi concreti.
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito soltanto l'uso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati.
È consentito l'uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Prima di analizzare il problema, si suggerisce di consultare una soluzione al tema d'esame proposto nel 2006.
Dopo aver letto la prima parte, allo scopo di formulare le ipotesi aggiuntive, individuare:
le apparecchiature di rete (Router, Switch, Access Point) e Descrivere la topologia della rete;
le sottoreti;
i servizi (DNS, FTP, DHCP, streaming);
le implicazioni dovute al numero di abbonati;
l'organizzazione della pagina iniziale del sito web;
le minacce alla sicurezza;
Rispondere ai quesiti della prima parte.
Documentarsi su almeno una problematica proposta nei quesiti della seconda parte e descrivere la risposta, con considerazioni personali.
Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
PRIMA PARTE
Diverse aziende nello svolgimento delle proprie attività si avvalgono di una "flotta aziendale", cioè un insieme di automezzi condotti da autisti alle proprie dipendenze.
La società ACME offre soluzioni SaaS (Software as a Service) e vuole fornire alle aziende sue clienti un servizio di "Fleet Management" (Gestione della flotta) il cui obiettivo è il controllo in tempo reale degli automezzi della "flotta" mediante dispositivi di rilevamento e comunicazione installati sugli automezzi stessi.
La soluzione SaaS fornita dalla società ACME consiste nella gestione di un servizio centralizzato di monitoraggio degli automezzi e nella fornitura di dispositivi che inviano in tempo reale le principali informazioni riguardo al movimento e allo stato degli stessi (posizione geografica, velocità, eventi anomali, ecc.) ma devono anche poter ricevere informazioni dal servizio centralizzato (informazioni sul percorso, cartografia, messaggi anche vocali, ecc.)
Le aziende clienti, che hanno installato i dispositivi sui loro automezzi, accedono al servizio attraverso una interfaccia web che permette loro di monitorare il movimento e lo stato degli automezzi e di inviare a questi opportune informazioni.
Il servizio deve essere autenticato e deve operare nel rispetto della riservatezza dei dati all'interno dell'azienda, garantendo adeguati standard di sicurezza.
Il candidato, formulate le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti punti:
analizzi la realtà di riferimento, produca un modello grafico che descriva il sistema, ne ponga in evidenza i vari componenti e le loro interconnessioni, motivando le scelte effettuate;
descriva, anche utilizzando uno schema grafico, le funzionalità tecnologiche che dovranno possedere i dispositivi a bordo degli automezzi;
individui i protocolli di comunicazione da adottare per garantire la sicurezza delle informazioni trasmesse, descrivendone le relative tecnologie.
SECONDA PARTE
Il candidato risponda a due quesiti a scelta tra quelli sotto riportati.
In relazione al tema proposto nella prima parte, realizzi il modello concettuale e logico della porzione del database necessaria alla gestione della riservatezza dei dati (autenticazioni e ruoli) sia per quanto riguarda l'accesso di più aziende clienti al servizio, sia per quanto riguarda l'accesso di più operatori della stessa azienda con ruoli diversi (Amministratore, Operatore, Autista, ecc.). Progetti poi le pagine del sito della compagnia per consentire l'accesso di un operatore all'area riservata, codificandone in un linguaggio a sua scelta una parte significativa.
In relazione al tema proposto nella prima parte, descriva una soluzione di connessione client del dispositivo installato su un automezzo con il server del servizio centralizzato, codificandone le parti principali in un linguaggio a sua scelta.
Descriva le motivazioni che inducono alla realizzazione di una rete intranet in una organizzazione, esplicitando i principali servizi e i relativi protocolli che la rete deve fornire per soddisfare le esigenze interne. Analizzi il protocollo relativo ad uno di tali servizi.
Le aziende possono implementare i propri servizi informativi mediante un'infrastruttura interna oppure attraverso sistemi cloud. Si descrivano le caratteristiche delle due soluzioni e se ne analizzino i rispettivi punti di forza e di debolezza.
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito soltanto l'uso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati.
È consentito l'uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Suggerimenti per l'analisi del problema:
Raccogliere la documentazione relativa alla geolocalizzazione e al funzionamento di un navigatore satellitare.
Realizzare una App che utilizza la geolocalizzazione
Utilizzare le API Google per mostrare la posizione sulla mappa di una località di cui sono note le
coordinate (latitudine, longitudine).
Consultare le sezioni del manuale MySql:
creazione degli utenti e assegnazione dei permessi;
L'editore di un quotidiano locale che insiste sul territorio di una piccola provincia, decide di offrire ai suoi lettori alcuni nuovi servizi on-line.
In particolare:
vuole pubblicare su un sito appositamente registrato la versione on-line del giornale, inserendo gli articoli più importanti dell'edizione cartacea del giorno, con una eventuale fotografia inerente alla notizia;
vuole realizzare una web-radio attiva a partire dallo stesso sito, per la diffusione di notizie, approfondimenti, musica, eventi on-line.
Il candidato, formulate le ipotesi aggiuntive e/o semplificative che ritiene necessarie:
proponga e illustri un primo progetto di massima del sistema hardware/software che comporti la installazione del server web presso la redazione;
proponga e illustri un secondo progetto di massima del sistema che comporti l'utilizzo di apparecchiature in hosting presso un provider ISP;
illustri i pro e i contro di ciascuna delle due soluzioni proposte al punto a) e b);
proponga e motivi la soluzione eventualmente mista che a suo parere meglio si adatta alle richieste dell'editore;
illustri il progetto organizzativo necessario al mantenimento del sistema proposto al punto d).
La precisazione: «il quotidiano è diffuso su una piccola provincia» potrebbe avere almeno le implicazioni seguenti:
l'azienda ha un'unica sede, non possiede cioè filiali, e si occupa solo di problematiche legate al territorio. Di conseguenza si può ritenere che non siano richiesti collegamenti remoti, perchè tutte le apparecchiature e i materiali sono accessibili localmente.
il numero di collaboratori è molto basso. La rete informatica può essere divisa in pochi domini.
il numero di lettori è una frazione della popolazione di una piccola provincia italiana. Il valore medio del numero di lettori giornaliero consente di stimare il traffico che il server web deve essere in grado di sostenere, senza mostrare rallentamenti nel servizio. Il numero di lettori è uno dei parametri che rappresenta un profitto per l'editore e quindi dovrebbe essere utilizzato per valutare la convenienza degli investimenti.
La registrazione del sito comporta, dopo l'acquisto di un blocco di indirizzi pubblici, la scelta di un nome da associare all'indirizzo IP assegnato dal provider. L'utente crea nel DNS del provider l'associazione tra l'indirizzo IP e il nome scelto, del tipo: www.giornale.it.
Dall'edizione cartacea vengono selezionate le notizie più importanti da pubblicare nella versione on-line. Sarà possibile quindi determinare la dimensione media della versione on-line del giornale, e quindi, moltiplicandola per il numero medio di lettori, si può valutare il volume di traffico giornaliero.
La gestione degli articoli può essere realizzata mediante un software per la costruzione dinamica delle pagine, del tipo CMS (Content Management System). I CMS funzionano dal lato server e possono sfruttare varie tecnologie, a seconda del server web che si decide di utilizzare. Le pagine lato server si basano su script php, programmi java, o altri linguaggi, che interagiscono con un data base. Dal lato client viene mostrata un'interfaccia che non richiede competenze specifiche, quindi un redattore deve solo introdurre il suo articolo (in formato pdf), classificarlo per un rapido reperimento, assegnargli un titolo e trasferirlo sul server web, senza conoscere il linguaggio a marcatori (HTML) o le proprietà di stile per organizzare il layout della pagina web.
La web-radio attiva sfrutta la tecnica dello streaming per trasmettere il segnale audio. Il client dovrebbe essere in grado di riprodurre l'audio senza l'inserimento di pause indesiderate durante la ricezione, in altri termini il client valuta la frequenza dei pacchetti in arrivo e determina la soglia del buffer che gli consente di evitare tale fenomeno.
Soluzioni:
I recenti eventi sismici e le conseguenze catastrofiche spingono gli Enti e le Amministrazioni Locali alla ricerca di ulteriori soluzioni in grado di diffondere nel modo più rapido possibile le informazioni raccolte dai vari punti di rilevamento (PR) presenti sul territorio.
Ciascun punto di rilevamento acquisisce i segnali provenienti dalle centraline provviste di sismografi, li elabora, li converte in formato digitale e li invia al centro elaborazione dati della Protezione Civile.
In particolare
La rilevazione è continua, ad intervalli di 1 minuto, per tutti i giorni dell'anno
Il segnale digitalizzato (onda sismica in scala Richter) viene integrato con le seguenti informazioni: identificativo della centralina (dal quale sarà possibile risalire al luogo di rilevazione), identificativo del sismografo, data e ora
Il sistema informativo centrale acquisisce e memorizza, ogni 5 minuti, i dati relativi da tutte le centraline dislocate sull'intero territorio, quindi invia alla Protezione Civile i rapporti sulla valutazione di rischio di sisma nelle diverse regioni monitorate ed eventuali messaggi di allerta
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive,
analizzi il problema e proponga uno schema generale del sistema
scelga la tipologia di rete che ritiene più idonea, ne indichi le sue caratteristiche e progetti in dettaglio alcune sue parti
analizzi e progetti uno schema concettuale e il corrispondente schema logico del data base della sede centrale
proponga una soluzione per la gestione via web dell'interfaccia con i punti di rilevazione.
La scala Richter per la misura dell'energia sprigionata da un terremoto fornisce un valore adimensionale, perchè questo valore è dato dal logaritmo del rapporto tra lo spostamento dell'ago dello strumento e uno spostamento minimo convenzionale. In altri termini, a piccole variazioni sulla scala Richter corrispondono grandi variazioni dell'energia. Questa considerazione dovrebbe giustificare l'impiego di un convertitore Analogico Digitale a 16 bit per la digitalizzazione del segnale rilevato dal sismografo.
Inoltre le oscillazioni prodotte da un evento sismico sono di bassa frequenza, quindi si può fissare una frequenza di campionamento tale da non generare un elevato numero di campioni.
Il rischio sismico riguarda le conseguenze dei potenziali danni provocati da un terremoto. Gli elementi che vengono presi in considerazione per stimare il rischio sismico su un territorio sono la densità della popolazione, i beni ambientali e infrastrutturali, e la probabilità del verificarsi dell'evento sismico.
Soluzioni:
SismografiTesto della Seconda prova (Informatica) Esame 2011:
Con il termine Web 2.0 si indica una nuova fase dell'evoluzione di Internet (in modo particolare del World Wide Web) che vede un ampio insieme di applicazioni online permettere elevati livelli di interazione tra siti e utenti. Il candidato, dopo aver esposto le caratteristiche delle applicazioni per il web di prima generazione, consideri poi i principali esempi di applicazioni di seconda generazione, approfondendo quindi le implicazioni del fenomeno Web 2.0 ed esponendo considerazioni e riflessioni su di esso.
Il candidato consideri inoltre la seguente situazione.
Un'agenzia immobiliare intende potenziare la sua attività per offrire, nella città dove si trova, affitti di case per brevi periodi. In tale città è infatti forte la richiesta di tali servizi in ogni momento dell'anno ed anche in relazione a diversi eventi internazionali che richiamano un forte flusso turistico, che non trova accoglienza nelle strutture alberghiere. L'agenzia intende realizzare un sistema, anche accessibile dal suo sito web, che renda pubbliche le offerte di affitto di appartamenti di proprietari privati, consentendo al tempo stesso le prenotazioni e la conferma delle transazioni di affitto.
Degli appartamenti interessa registrare le caratteristiche generali e i dettagli rilevanti per le offerte, non escluse alcune foto. Dei proprietari degli appartamenti sono rilevati i dati anagrafici e di residenza, quelli di contatto e le coordinate bancarie per gli accrediti dei pagamenti. Per i potenziali clienti interessati all'affitto degli immobili, che devono registrarsi con nome utente e password, occorrono dati anagrafici e di residenza, oltre a dati di contatto.
La disponibilità degli appartamenti è registrata per il mese corrente e per i sei mesi successivi. Le prenotazioni possono avvenire per i giorni che risultano disponibili e devono essere confermate entro tre giorni mediante il versamento di una quota pari al 40% del costo di affitto dovuto, altrimenti l'appartamento ritorna disponibile.
Dopo aver proceduto all'analisi concettuale e logica dei dati, il candidato indichi le istruzioni per ottenere dalla base di dati le seguenti informazioni:
- le caratteristiche generali di un appartamento, dato il suo codice;
- l'elenco degli appartamenti che si trovano in un determinato quartiere;
- l'elenco degli appartamenti che offrano un numero di posti letto non inferiore ad un valore indicato;
- il numero totale di appartamenti offerti dall'agenzia, indipendentemente dalle loro caratteristiche;
- il costo totale di affitto per ogni prenotazione, in relazione al numero di giorni richiesti.
Il candidato esponga poi un esempio del codice necessario per la realizzazione della pagina web di presentazione di un generico appartamento, in HTML o in altro linguaggio di sua conoscenza.
Il candidato può formulare opportune ipotesi per completare quanto ritenga necessario specificare ulteriormente.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
è consentita soltanto la consultazione del Codice Civile non commentato e l'uso di calcolatrici non programmabili.
Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Soluzione:
Proposta di soluzione parziale. Prenotazioni camere Albergo.Un gruppo amatoriale di appassionati di gare automobilistiche, desidera organizzare una competizione di corsa su strada, suddivisa in 6 prove speciali. Su ciascuna tratta saranno posizionati 5 sensori di rilevazione dei tempi:
FP: fotocellula alla partenza; si attiva e avvia il cronometro;
FVI, FV2, FV3: fotocellule che si attivano al passaggio del mezzo e misurano la velocità istantanea e i tempi parziali in tre punti intermedi del percorso;
FA: fotocellula all'arrivo; si attiva e ferma il cronometro.
Un incaricato alla partenza determina l'inizio della prova di ciascun concorrente, mentre un altro, all'arrivo controlla i dati trasmessi dai sensori durante lo svolgimento della stessa e al termine li convalida per trasmetterli in tempo reale al sistema di gestione della competizione collocato presso la sede del gruppo. Al termine della competizione, un incaricato provvederà all'invio, sul sistema informativo della Federazione Italiana Automobilismo, della classifica, completa di tutte le informazioni richieste (nominativo concorrente, auto, targa, tempo di ogni prova, tempo totale, posizione in classifica, penalità).
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive:
analizzi il problema, rappresenti lo schema della realtà proposta, descriva le possibili soluzioni per l'acquisizione dei dati che dovranno essere inviati in tempo reale al sistema informativo del gruppo e in seguito alla FIA e scelga quella che a suo motivato giudizio è la più idonea a rispondere alle specifiche indicate;
rappresenti graficamente l'architettura di rete del sistema fornendo gli elementi essenziali che caratterizzano le parti principali della stessa;
progetti i sistemi di archiviazione e consultazione dati utilizzando il modello di rappresentazione Entità Relazioni;
descriva la logica del software di controllo del sistema;
indichi una soluzione per garantire la continuità del servizio nel caso in cui si interrompa il collegamento del sistema di trasmissione dati al sistema gestionale del gruppo.
Soluzioni:
gara automobilistica (I proposta)
gara automobilistica (II proposta)
gara automobilistica (III proposta - dispositivi di rete)
gara automobilistica (III proposta - Database)