Packet Tracer

Le onde Radio sono generate da un'antenna e si propagano nell'aria.

Le antenne 'direzionali' concentrano l'energia dell'onda trasmessa in una sola direzione. Ad esempio potrebbe essere inutile irradiare il segnale verso il cielo. Le antenne Omni-direzionali distribuiscono il segnale in una regione. Un access point è dotato di antenna omni-direzionale.

Le onde radio possono giungere disturbate al ricevitore per varie cause: lungo il tragitto possono essere attenuate durante l'attraversamento di ostacoli, oppure possono giungere al ricevitore prima direttamete e, con un certo ritardo, per riflessione sugli ostacoli.

Modalità di accesso

La modalità Ad hoc consiste di un Independent Basic Service Set (IBSS). In un IBSS, i client si connettono direttamente tra loro senza l'intermediazione di un Access point. In questa modalità operativa è difficile autenticare i client.

La modalità Infrastructure introduce i controlli di sicurezza e permette alla rete di crescere. I client comunicano tra loro tramite un Access Point. L'access point può servire:

In un BSS i client si connettono all'access point e possono comunicare tra loro o accedere a risorse di rete. La rete è identificata da un singolo SSID. Ogni access point richiede un SSID univoco. Si presume che i computer non si spostino dall'area di copertura dell'access point.

In un ESS ci sono due o più BSS interconnessi per aumentare l'area di copertura della rete. Tutti gli access point devono avere lo stesso SSID, ma ognuno deve avere un proprio BSSID univoco.

L'area di copertura è la regione in cui può essere ricevuto il segnale a radiofrequenza. Si distingue:

Sicurezza nelle reti Wireless

Gli access point comunicano la loro presenza inviando periodicamente, in broadcast, dei pacchetti beacon. Contenenti alcune informazioni sulla rete, quali l'SSID e la velocità. Per scoprire gli access point, un client scandisce i canali ed esamina i pacchetti beacon emessi dagli access point. Il client preferirà associarsi con l'access point che risulta fornire la potenza del segnale più forte.

L'associazione del client alla rete richiede alcune informazioni che l'access point potrebbe richiedere per effettuare l'autenticazione. L'operazione di roaming avviene quando il client avverte una riduzione della potenza del segnale ricevuto dall'access point ed inizia la scansione alla ricerca di un altro access point con cui mantenere l'associazione.

Un client deve usare lo stesso SSID fornito dall'access point per autenticarsi.

Gli access point venivano configurati per filtrare il traffico sulla base dell'indirizzo MAC delle stazioni. L'amministratore della rete registrava un elenco di indirizzi MAC in una tabella dell'access point. Solo le stazioni che possedevano quell'indirizzo MAC potevano connettersi. Il problema con questo metodo è che gli indirizzi MAC viaggiano in chiaro e possono essere facilmente intercettati. Un attaccante può inviare pacchetti falsificando il proprio indirizzo MAC nei pacchetti trasmessi.

La criptografia WEP (Wired Equivalent Privacy) fu un primo metodo di riservatezza adottato nelle reti wireless. L'algoritmo si serve di una chiave a 64-bit, di cui 24 bit sono generati a caso dall'access point, ma inviati in chiaro al client. Di comseguenza i messaggi criptati possono essere violati facilmente.

802.1x EAP

L'Extensible Authentication Protocol (EAP) è un processo di livello 2 che permette ad un client wireless di autenticarsi per accedere alla rete. Ci sono due varianti di EAP: una per le connessioni wireless ed una per le LAN, chiamata EAP over LAN (EAPoL).

Una rete deve consentire ad un client di comunicare con altri dispositivi, diversi dall'access point. Tre standard definiscono questo processo: EAP, 802.1x, e Remote Authentication Dial In User Service (RADIUS).

EAP definisce un modo standard per incapslare le informazioni di autenticazione, ad esempio l'username la password o il certificato che l'access point usa per authenticare l'utente. 802.1x e RADIUS definiscono il formato del pacchetto EAP.

WPA

Wi-Fi Protected Access (WPA) fu progettato come una soluzione di sicurezza temporanea per superare le limitazioni del WEP. La criptografia WPA opera in uno tra due modi possibili: personale ed enterprise. Il modo Personale era destinato agli utenti di reti domestiche. Questi usano una chiave condivisa per l'autenticazione. Questa chiave deve essere conosciuta sia al client che all'access point. Il modo Enterprise è riservato a grosse aziende, nelle quali esiste un server di autenticazione.


Connettere un computer Wireless a un access point Linksys WRT300N

In questa sezione si configurerà un computer wireless per consentirgli di connettersi in rete tramite Linksys WRT300N. Verranno impostate le opzioni di sicurezza su Linksys WRT300N cambiando SSID di default, la password di default, e aggiungendo la criptografia WEP.