Inoltre riducendo la necessità dell’irrigazione intensiva contribuisce a salvaguardare le risorse idriche
Perché conviene l’agricoltura biologica
ü consente di disporre di cibi più sani
ü comporta anche una serie di benefici ambientali:
• eliminazione dell’uso di sostanze particolarmente impattanti quali pesticidi, diserbanti e concimi chimici
• benefici ai cambiamenti climatici in atto
E’ noto che le coltivazioni biologiche sono in grado di migliorare fortemente la capacità dei suoli di assorbire e fissare il carbonio sottraendo così anidride carbonica dall’aria.
Un campo coltivato con metodo biologico sequestra oltre 5 volte il carbonio di uno coltivato con metodologie convenzionali che coltiva monocolture, pratica arature profonde, prevede l’uso di diserbanti, concimi e pesticidi.
Alle pratiche agricole biologiche sono anche solitamente associati minori consumi di energia dovuti all’impiego di tecniche e macchinari meno energivori.
Peraltro l’agricoltura biologica preservando la diversità genetica delle colture permette maggiori possibilità di resistenza prima e di adattamento poi ai cambiamenti climatici.
l'agricoltura in Italia è responsabile di oltre il 60% dei consumi idrici nazionali