La nostra economia – la
nostra civiltà – è possibile solo se le risorse fondamentali come
l’atmosfera, i mari, le foreste
e i suoli, e i processi
fondamentali come il sistema climatico e i sui cicli del carbonio e
dell’idrogeno, rimangono intatti
Rendere economia ed ecologia due forze
contrapposte significa condannarle
entrambe.
Riconciliarle
significa aprirsi alla possibilità di un mondo più ricco, più
sostenibile, più proficuo e più equo.
Se durante la
Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite di Copenhagen non si porrà
rimedio all’errore commesso negli ultimi mesi di gettare migliaia di
miliardi di dollari nella ricerca di una soluzione alla crisi finanziaria, senza prendere
seriamente in esame la crisi, più pericolosa, del crollo del sistema climatico, il 2009 verrà
ricordato come l’anno di uno dei maggiori errori politici che il
mondo abbia mai compiuto.