le eruzioni vulcaniche e altri eventi naturali, noti per aver influito sul clima globale, hanno esercitato un’azione raffreddante dal 1970, periodo di maggiore riscaldamento generale e di maggiore aumento dei livelli di anidride carbonica e di altri gas a effetto serra nell’atmosfera.
non esistono altre spiegazioni
i cicli solari hanno contribuito, in media, meno del 10%,
gli oceani e le foreste assorbono circa la metà della CO2 immessa nell’aria.
Che fine fa la CO2?
Il resto permane nell’atmosfera per secoli. Tuttavia, la quantità
di carbonio assorbito dagli ecosistemi naturali è in rapida diminuzione.
Di conseguenza, una stabilizzazione delle emissioni non è sufficiente.
Per stabilizzare le temperature a un livello sufficientemente basso,
è necessario interrompere le emissioni quanto prima.
immagine