Modalità di raccolta dei dati
•Per l’indagine era stato ipotizzato un campione di almeno il 10% delle famiglie (un genitore per famiglia )
•Per il triennio sono stati distribuiti almeno 100 questionari, durante il I° colloquio scuola-famiglia, in modo omogeneo, a genitori di tutte le specializzazioni, con la richiesta di compilarli e consegnarli al docente indicato durante il colloquio.
•Ne sono stati compilati 50, quindi solo un genitore su due ha voluto (o ha potuto) rispondere ai quesiti e manifestare le proprie opinioni.
•
•Per il biennio sono stati distribuiti circa 60 questionari agli alunni di tre classi con il compito di farli compilare dai genitori e riportarli al docente che li ha distribuiti. Sono stati riportati  46 questionari.
•Come modalità di raccolta dei dati ha avuto certamente una maggiore efficacia la seconda, ma è da valutare se ciò è influenzato dalle caratteristiche di perseveranza ed autorevolezza  dei docenti coinvolti, e se questa modalità dia una uguale affidabilità  in merito all’oggettività e sincerità delle risposte .
•La modalità di raccolta dei dati sarà fatta oggetto di analisi nel prossimo anno  scolastico in modo da apportare i dovuti correttivi.
•
•Sono doverosi i ringraziamenti a tutti i docenti che hanno collaborato.
qualità percepita dai genitori in relazione all'organizzazione dell'Offerta Formativa
Il questionario era troppo lungo?
(molti non avevano la penna)
Se viene chiesta la compilazione da un docente, il genitore si sente più coinvolto? Ma è altrettanto sincero?