Introduzione
Questo esempio è stato tratto da: Tutorial Logo
In questo esempio si genererà un effetto tridimensionale su un testo. Il testo si troverà su un livello di un
solo colore, ma non sarà difficile aggiungere altri livelli o immagini.
Aggiungere il testo
- Avviare Gimp.
- Aprire una nuova immagine:File → Nuovo.
- Nel pannello degli strumenti selezionare lo strumento Testo
- Nella parte inferiore del pannello degli strumenti fissare la dimensione del font in 60 punti. Scegliere il
carattere: "Vivaldi Italic Condensed".
- Fare clic in un punto della finestra Immagine in cui si desidera collocare il testo.
Si apre il riquadro di dialogo "Editor di Testo". Scrivere FraPec. Chiudere l'editor di Testo.
-
Se è necessario, usare lo strumento "Sposta" per portare il testo in una posizione centrale.
- Osservare, nel pannello dei livelli, che è stato creato un nuovo livello contenente il testo. Unirlo allo sfondo
scegliendo:Livelli → Fondi in basso
- Scambiare il colore dello sfondo con il colore del testo:Colori → Inverti
Aggiungere i colori

Pannello dei livelli
- Sfuocare un po' l'immagine:Filtri → Sfocatura → Gaussiana
- scegliere il raggio di sfocatura: 5
- Aggiungere un livello: Livelli → Nuovo Livello
- Nel riquadro di dialogo Nuovo livello assegnare il nome Plasma e il riempimento Bianco. Premere Ok.
Il livello verrà creato sopra lo sfondo, nascondendolo.
- Renderlo attivo premendo il pulsante Anteprima (accanto al nome del livello) nel pannello dei livelli.
Il livello può essere nascosto, se si vuole controllare il resto dell'immagine, cliccando sull'occhio accanto al
nome del livello, e può essre reso nuovamente visibile cliccando ancora sull'occhio.
- Per dare un colore al livello: Filtri → Render → Nuvole → Plasma
- Nel riquadro di dialogo modificare i valori dei parametri Seme Casuale e Turbolenza osservando il
risultato nella casella di Anteprima.
Quando si è soddisfatti del risultato premere Ok.
Effetto Rilievo
In questo passaggio si applicherà l'effetto di rilievo al testo dello sfondo che rialzi il livello Plasma:
Filtri → Mappa → Mappa a sbalzo
-
Nella casella: "Mappa a Sbalzo" scegliere lo sfondo. Provare a modificare gli altri parametri e osservare l'anteprima per
comprenderne il significato. Premere Ok.
- Attivare il livello "Plasma" ed aggiungere una maschera di livello:
Livello → Maschera → Aggiungi Maschera di Livello
- Scegliere il colore Bianco per la maschera e premere il pulsante "Aggiungi". Non è cambiato niente,
però nel pannello dei livelli, accanto al pulsante dell'anteprima del livello Plasma, è comparso un nuovo
pulsante.
A seconda di quale dei due pulsanti viene premuto, si attiva il livello o la maschera del livello.
- Attivare il livello di sfondo e poi:Modifica → Copia
- Nel pannello dei livelli, selezionare il pulsante Maschera, in corrispondenza del livello Plasma" e:
Modifica → Incolla
Si ottiene una maschera fluttuante nel pannello dei livelli, che si trova al di sopra degli altri livelli.
- Questa maschera deve essere fissata:Livello → Áncora Livello
In questo modo si fissa la selezione Fluttuante nel livello attivo (che è la maschera del livello Plasma).
Nel pannello dei livelli scompare il livello "Selezione Fluttuante"
Regolare i livelli
- Aggiungere un nuovo Livello:Livello → Nuovo Livello
Assegnargli il nome Ombra.
- Nel pannello degli strumenti:
- selezionare lo strumento "Riempimento";
- Aprire la tavolozza dei colori (subito sotto le icone degli strumenti)
- Scegliere un colore (Azzurro)
- Nel pannello dei livelli (nella riga centrale) agire sulla freccia rivolta verso il basso per portare il livello al di
sotto del livello "Plasma" (vedere figura a lato)
- Assicurarsi che sia selezionata la maschera del livello "Plasma" e richiamare il comando:
Colori → Livelli
Si apre il riquadro di dialogo mostrato sotto. Agire sui due triangolini (oppure introdurre direttamente i valori nelle
appropriate caselle) e osservare l'effetto sull'immagine.
- Con la maschera di livello, in pratica, tutte le parti nere della maschera diventeranno parti trasparenti e tutte le
parti bianche diventeranno opache, con una transizione di grigio dall'una all'altra.
- Livello → Duplica Livello
- Livello → applica Maschera di livello
- nel pannello dei livelli abbassare il livello di una posizione.
- Spuntare la casella Blocca Trasparenza.
- Riempire con il nero il livello duplicato: cliccare sull'occhio del livello superiore, per nasconderlo. Selezionare lo strumento pennello.
scegliere il colore nero dalla tavolozza. Passare il pennello sul testo.
(la trasparenza fa in modo che vengano colorate solo le parti opache).
-
Togliere lo spunto alla casella "Blocca Trasparenza" e tramite lo strumento "Sposta" muovere il nuovo livello in diagonale
verso il basso di pochi pixel.
In alternativa si può farlo con il comando Livello → Trasforma → Spostamento e introducendo
dei valori per X e per Y. Si sposterà il contenuto del livello senza muovere il livello.
- Regolare la trasparenza e il cursore scorrevole (opacità nel pannello dei livelli) in modo che lo sfondo si possa
vedere.
Si è ottenuto un effetto 3D sull'immagine.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
GIF animate
In questo esempio si esaminerà un diverso modo di usare i livelli.
Questi possono essere trattati come i fotogrammi di un'animazione.
- Si crei una nuova immagine di dimensione 468x142 px, usando il bianco come colore di sfondo.
- Creare un nuovo livello trasparente,
- Selezionare l'intera immagine con Ctrl+A
- Riempire la selezione con il nero (Ctrl+,), oppure Modifica → Riempi con il colore di primo piano (quello selezionato sulla tavolozza)
- Ridurre la selezione di 1 Pixel: Seleziona → Riduci: 1 pixel, Ok;
- Cancellare la selezione (Canc)
Si è creato un bordo che sarà la cornice intorno alla figura che si sta per disegnare.
Incollare il logo sullo sfondo:
- scaricare la figura mostrata a lato sul proprio computer
- aprire la figura con un qualsiasi programma di disegno (ad es. Paint)
- Selezionare tutta l'immagine,
- Passare in Gimp, selezionare lo sfondo e incollare
- Nel pannello dei livelli cliccare sulla selezione fluttuante,
- Livelli → Ancora Livello
Animazione
Aggiungere 3 linee di testo.
Queste appariranno su tre livelli. Facendo doppio clic sui nomi dei livelli modificare i nomi e farli seguire dal
ritardo in ms racchiuso tra parentesi tonde.
Verificare l'effetto di animazione con il comando:
Filtri → Animazione → Esecuzione
Si apre la finestra di riproduzione. Premere il pulsante Riproduci.
Sperimentare il comando:
Filtri → Animazione → Sfuma...
Inserire dei valori di prova nelle caselle "Numero di frame intermedi" e "Raggio di sfocatura" per esaminare il risultato che
meglio soddisfa.
La casella "Numero di frame intermedi" rappresenta il numero di frame che verranno inseriti tra un fotogramma e l'altro.
Quindi se si inseriscono 3 frame intermedi,
l'animazione risultate sarà composta da 12 frame, per ognuno dei quali si deve specificare la durata.
Filtri → Animazione → Ottimizza per gif
infine: Salvare l'immagine in formato GIF, Gimp chiederà se la si vuole salvare come animazione. Rispondere Sė.