Un pennello è un'oggetto costituito da una o più immagini bitmap usate non solo per disegnare ma anche per cancellare, copiare, sfumare, schiarire, scurire, ecc.
Tutti gli strumenti di disegno, eccetto lo stilo, fanno riferimento allo stesso insieme di pennelli. Le immagini dei pennelli rappresentano il segno che viene fatto da un singolo «tocco» del pennello sull'immagine.
Un tocco di pennello, che viene eseguito spostando il puntatore sull'immagine tenendo premuto il tasto del mouse, produce una serie di segni, spaziati lungo la traiettoria, secondo le caratteristiche del pennello utilizzato.
I pennelli possono essere selezionati facendo clic su una delle icone presenti nel pannello degli strumenti. Il pennello corrente viene evidenziato nell'area Pennello/Motivo/Gradiente del pannello dei Livelli e dei tracciati. (ved. fig. a lato)
GIMP è corredato da una serie di pennelli di base. È anche possibile creare nuovi pennelli o scaricarli ed installarli in modo da permettere a GIMP di riconoscerli.
I tipi di pennelli disponibili:
Pennelli normali
La gran parte dei pennelli forniti con GIMP sono pennelli normali. Sono rappresentati nel pannello dei pennelli come bitmap
in scala di grigi. Quando si usano nel disegno, il colore corrente di primo piano (mostrato nell'area colore del pannello
degli strumenti) viene sostituito al nero.
Per creare un pennello di questo tipo: creare una piccola immagine in scala di grigi usando lo strumento zoom. Salvarla con estensione .gbr. Fare clic sul tasto Aggiorna pennelli nella parte inferiore del pannello dei pennelli per averlo nell'anteprima senza dover riavviare GIMP.
Pennelli colorati
I pennelli in questa categoria sono rappresentati da immagini colorate presenti nel pannello dei pennelli. Quando si disegna
con essi, i colori appaiono come mostrati; il colore di primo piano corrente non viene considerato. Per il resto funzionano
come i pennelli normali.
Per creare un pennello colorato: creare una piccola immagine RGBA, selezionare il tipo di immagine RGB con riempimento
trasparente. Disegnare l'immagine e salvarla sia come file .xcf, per mantenere le sue proprietà, sia in formato
.gbr. Fare clic sul tasto Aggiorna pennelli nel pannello dei Pennelli per rendere disponibile il nuovo
pennello.
nota:
Quando si copia o si taglia una selezione, si può osservare il contenuto degli appunti, che è proprio
l'immagine della selezione, nella prima posizione del pannello dei pennelli, ed è utilizzabile per disegnare.
Pennelli animati
I pennelli animati possono fare più di un tipo di segno sull'immagine. Essi sono indicati da un piccolo triangolo
posto nell'angolo in basso a destra del simbolo del pennello. Sono chiamati "pennelli animati" perchè il segno cambia
durante il tratteggio. All'inizio possono sembrare molto complessi da usare, specialmente se si utilizza una tavoletta
grafica che permette al pennello di cambiare forma a seconda della pressione, dell'angolo, ecc.
Pennelli parametrici
I pennelli parametrici vengono creati usando l'editor di pennelli che permette di generare un'ampia varietà di forme
di pennelli usando un'interfaccia grafica molto semplice. I pennelli parametrici sono ridimensionabili. È possibile,
usando la finestra delle preferenze, fare in modo da allargare o restringere il pennello parametrico corrente usando la
pressione di una sequenza di tasti o tramite la rotella del mouse.
Tutti i pennelli hanno dimensione variabile. Infatti, nel riquadro delle proprietà di tutti gli strumenti di disegno c'è un cursore per allargare o ridurre la dimensione del pennello attivo. Ciò può essere fatto anche direttamente nella finestra 'immagine' se è stata impostata correttamente la rotellina del mouse.
Oltre ai pennelli a mappatura di pixel, ogni pennello di GIMP possiede un'altra importante proprietà: la spaziatura. Essa rappresenta la distanza tra due tratti consecutivi durante una singola "pennellata". Ogni pennello possiede un valore predefinito assegnato, modificabile nel pannello dei pennelli.
Per aggiungere un nuovo pennello, dopo averlo creato o scaricato, occorre salvarlo in un file utilizzabile da GIMP. È necessario posizionare il file del pennello nel percorso di ricerca dei pennelli di GIMP, se si desidera che GIMP sia in grado di rilevarlo e di visualizzarlo nel pannello dei pennelli. Se GIMP non è stato riavviato basta premere il pulsante Aggiorna per rinfrescare l'elenco dei pennelli disponibili. GIMP usa tre formati di file per i pennelli:
GBR
Il formato .gbr ("gimp brush") viene usato per i pennelli normali e a colori. Altri tipi di immagini possono essere
convertite, inclusi i pennelli usati da altri programmi, in pennelli di GIMP aprendoli con GIMP e salvandoli con l'estensione
.gbr. Questa operazione richiama in primo piano un riquadro di dialogo in cui è possibile impostare la spaziatura
predefinita per il pennello.
GIH
Il formato .gih ("gimp image hose") viene usato per i pennelli animati. Questi pennelli sono costituiti da immagini
contenenti livelli multipli: ogni livello può contenere più forme-pennello, disposte in una griglia. Al momento del
salvataggio dell'immagine come file .gih, il riquadro di dialogo che si porta in primo piano permette di descrivere il
formato del pennello.
VBR
Il formato file .vbr viene usato per i pennelli parametrici, cioè i pennelli creati usando l'editor dei pennelli. Non
c'è nessun altro modo per ottenere dei file in questo formato.
Per rendere disponibile un pennello, memorizzarlo in una delle cartelle presenti nel percorso di ricerca dei pennelli di
GIMP. Il percorso di ricerca predefinito include due cartelle:
- la cartella di sistema brushes, che non andrebbe
modificata,
-la cartella brushes presente all'interno della cartella personale dell'utente.
Si possono aggiungere nuove cartelle al percorso di ricerca:
Ogni file GBR, GIH o VBR presente in una cartella nel percorso di ricerca verrà mostrato nel pannello dei pennelli al successivo riavvio di GIMP o alla pressione del pulsante Aggiorna presente nella parte inferiore del pannello dei pennelli.
Per scaricare nuovi pennelli si suggerisce di usare i seguenti termini di ricerca: «GIMP brushes».
Quando si crea un nuovo pennello animato nella finestra immagine, deve essere salvato nel formato GIH. Si selezioni la voce
fornendo gih come estensione del nome nell'elenco delle estensioni, quando si preme il pulsante Salva viene notificato che è necessario esportare il file, premere il pulsante Esporta e comparirà un riquadro di dialogo con numerose voci da completare:
Spaziatura (in percentuale)
La spaziatura è la distanza tra due segni consecutivi creati da un'operazione di disegno con un pennello.
Il disegno con un qualsiasi pennello deve essere pensato come una forma di timbratura multipla ottenuta con un
pennello a rullo. Se la spaziatura è poca, i segni saranno molto vicini ed il tratteggio appare continuo. Se la
spaziatura è elevata, i segni saranno separati. Questa impostazione conviene con un pennello colorato, come il
peperone verde. Il valore varia da 1 a 200 e si riferisce alla percentuale del diametro del pennello: 100% significa
un diametro intero.
Descrizione
È il nome del pennello che apparirà in cima al pannello dei pennelli quando il pennello sarà
selezionato.
Dimensione cella
Questa è la dimensione delle celle che si dividerà in livelli.
Il valore predefinito è di una cella per livello di ampiezza uguale al livello. Perciò c'è solo un
aspetto del pennello per livello.
Si può avere solo un grande livello e tagliare all'interno le celle che verranno usate per i diversi aspetti del pennello animato.
Per esempio, se si vuole un pennello di 100x100 pixel con 8 differenti aspetti. si possono prendere questi 8 aspetti differenti da un livello di 400x200 pixel o da un livello di 300x300 pixel ma con una cella inutilizzata.
Numero di celle
È il numero di celle (una per ogni aspetto) che verranno tagliate in ogni livello. Il valore predefinito è il
numero di livelli per cui ci sia un solo livello per aspetto.
Mostra come
Questa voce mostra il modo in cui le celle sono state disposte nei livelli.
Se per esempio, si sono disposte otto celle, due celle per livello su quattro livelli, GIMP mostrerà: 1 riga di 2
colonne su ogni livello.
Dimensione, Ranghi, Selezione
GIMP si avvia caricando le celle da ogni livello e depositandole in una pila FIFO (First In First Out, il primo elemento che
entra nella pila sarà il primo ad uscire). Nel caso dell'esempio di 4 livelli con due celle in ognuno si ha, dall'alto
al basso: prima cella del primo livello, seconda cella del primo livello, prima cella del secondo livello, seconda cella del
secondo livello e così via fino alla seconda cella del quarto livello. Con un qualsiasi numero di celle per livello, il
metodo è sempre questo. È possibile visualizzare la pila nella finestra livelli del file immagine .gih
risultante.
GIMP crea un array dalla pila con le Dimensioni che sono state impostate. Si possono usare quattro dimensioni.
Nella terminologia informatica per specificare un elemento di una struttura dati a tre dimensioni si usa la sintassi: «mioarray(x,y,z)». È facile immaginare un array a due dimensioni: è una matrice composta da righe e colonne
Con un array a tre dimensioni (3D) non si parla di righe e colonne ma di Dimensioni e Ranghi. La prima dimensione è lungo l'asse x, la seconda lungo quello delle y e la terza lungo l'asse z. Ogni dimensione ha ranghi di celle.
Per riempire questo array, GIMP comincia a caricare le celle dalla cima della pila.
Oltre al numero di rango che è possibile assegnare ad ogni dimensione, si può assegnare anche una modalità Selezione. Ci sono diverse modalità che saranno applicate durante il disegno:
Incrementale
GIMP seleziona un rango dalla dimensione interessata a seconda dell'ordine che possiedono i ranghi in quella dimensione.
Casuale
GIMP seleziona un rango a caso dalla dimensione interessata.
Angolare
GIMP seleziona un rango nella dimensione interessata a seconda dell'angolo mobile del pennello.
Il primo rango è per la direzione 0°, verso l'alto.
Gli altri ranghi sono applicati, in senso orario, ad un angolo il cui valore è 360/numero di ranghi. Perciò,
con 4 ranghi nella dimensione interessata, l'angolo ruoterà di 90° in senso orario per ogni cambiamento di direzione:
il secondo rango sarà di 90° (verso destra), il terzo rango a 180° (verso il basso) e il quarto a 270° (-90°) (verso
sinistra).
Velocità, Pressione, inclinazione x, inclinazione y
Queste opzioni riguardano le tavolette grafiche
più sofisticate.
Un pennello animato monodimensionale
Si cominci con un pennello monodimensionale che permette di studiare l'azione della modalità di selezione.
Seguire questi passi:
Ora si crea un pennello animato a 3 dimensioni: il suo orientamento varierà a seconda della direzione del pennello,
varierà la mano destra/sinistra regolarmente ed il suo colore cambierà casualmente tra nero e blu.
Si riserverà la prima dimensione (x) alla direzione del pennello (4 direzioni). La seconda dimensione (y) sarà
per l'alternanza tra destra e sinistra e la terza dimensione (z) sarà per le variazioni di colore. Tale pennello
verrà rappresentato in un array tridimensionale mioarray(4,2,2):
Ci sono 4 ranghi nella prima dimensione (x), 2 ranghi nella seconda dimensione (y) e 2 ranghi nella terza dimensione
(z). per un totale di 4x2x2 = 16 celle. Di conseguenza servono 16 immagini.
Fatto questo è possibile usare il nuovo pennello.
Come variare l'altezza di un pennello
È possibile variare la dimensione di un pennello in tre modi:
Dopo questo procedimento è possibile usare la rotellina del mouse per variare la dimensione del pennello. Per esempio, scegliere lo strumento matita con il pennello "Circle". portare il puntatore nella finestra immagine, usare la rotellina del mouse nelle due direzioni; potrete osservare il pennello "Circle" allargarsi e restringersi.
Due metodi per creare velocemente e facilmente un nuovo pennello: