Creare un'applicazione contenente Menu, barra di stato, barra degli strumenti
I sizer. Proprietà dei componenti della GUI.
Guida di Riferimento alle classi wxWidgets (per consultare la sintassi delle proprietà e dei metodi dei componenti wxWidgets.)
wxDevC++ è un IDE (ambiente di sviluppo integrato) per la programmazione C/C++ che comprende anche gli strumenti RAD (Sviluppo Rapido di Applicazioni) basati su wxWidgets denominato wxSmith.
Ambiente di Sviluppo Integrato: fornisce un editor a schede (dove redigere i programmi sorgente), il compilatore, il linker e il debugger.
Ambiente di Sviluppo Rapido di Applicazioni: fornisce una serie di tavolozze da cui attingere i componenti per costruire un'interfaccia grafica per le applicazioni.
wxWidgets è una libreria scritta in C++ che consente di scrivere applicazioni per i sistemi operativi Windows e Linux, sia per architetture a 32 bit sia per architetture a 64 bit, oltre ai sistemi operativi per dispositivi mobili. wxWidgets, non imita l'interfaccia grafica del sistema operativo, ma fornisce le API (Interfaccia di Programmazione di Applicazioni) per conferire all'applicazione l'aspetto caratteristico del sistema operativo in cui verrà eseguita.
Sulla pagina iniziale di wxDevC++, nel menu File portarsi con il puntatore del mouse sulla voce "New" e selezionare "Project..."
Si apre un riquadro nel quale bisogna scegliere il tipo del progetto. Selezionare "wxWidgets Frame"
Assegnare il titolo al progetto e indicare la cartella in cui salvarlo. Come regola, creare una cartela "Progetti" all'interno della cartella di installazione di wxDevC++.
Selezionare "Compila ed Esegui", nel menu Progetto. Se non ci sono errori, dovrebbe comparire la pagina dell'applicazione.