CAMBIA STILE

CAMBIA TEXTURE

CAMBIA COLORE

SISTEMI



IL MODELLO ISO/OSI



Alla fine degli anni ’70, con il diffondersi delle reti di computer, diventò necessario creare uno standard per permettere la comunicazione tra i dispositivi, incompatibili tra loro, che venivano immessi sul mercato dai produttori. L’ISO (International Organization for Standardization) sviluppò quindi un progetto, denominato OSI (Open System Interconnection), per creare un modello di riferimento per le reti di computer con il duplice obiettivo di fornire una base teorica comune ai progettisti e permettere di confrontare tra loro le differenti architetture di rete dei numerosi produttori.

Data la complessità del problema, le funzioni di comunicazione sono state suddivise in un insieme gerarchico di 7 livelli, ad ogni livello è assegnata una serie di servizi specifici da realizzare per una corretta comunicazione tra sistemi. Ogni livello realizza servizi per lo strato superiore.

L’insieme delle regole che permettono la comunicazione tra i vari strati, viene detto protocollo